EDU-MOB2 (IT)
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno dell'Unione Europea nell'ambito del Programma INTERREG V- ALCOTRA- Italia- Italia.

IL PROGETTO
Il progetto EDUMOB2 prosegue il lavoro iniziato con EDUMOB per incoraggiare l'uso della mobilità sostenibile e incorpora le nuove esigenze di spazi aperti e fruibili derivanti dall'emergenza Covid.
La pandemia ha radicalmente rivoluzionato il modo in cui cittadini e turisti percepiscono e utilizzano gli spazi esterni.
La presenza di percorsi pedonali e ciclabili è stata fondamentale durante l'epidemia, rappresentando un luogo di fuga, di attività fisica o uno spazio sicuro in cui passeggiare durante la reclusione.
Oggi queste aree sono desiderate dai principali flussi turistici, oltre a rappresentare un modo veloce ed ecologico di spostarsi che deve garantire sicurezza e semplicità agli utenti.
I principali risultati di questo progetto sono la progettazione condivisa di infrastrutture adeguate, l'integrazione di strumenti informativi per i ciclisti, la creazione di percorsi sicuri e la riduzione del traffico.
Continueranno le attività di comunicazione e formazione rivolte alle istituzioni, alle imprese e al pubblico in generale, anche con sistemi innovativi come EDUmob.
Si interverrà anche per rendere più sicuri i percorsi, talvolta danneggiati dalla tempesta Alex, in modo da poterli utilizzare meglio.
La possibilità di viaggiare in modo sicuro e sostenibile e di trovare arredi adeguati per le biciclette incoraggerà le persone a usare la bicicletta per i brevi spostamenti, rendendo gli spazi pubblici più piacevoli per tutti.
OBIETTIVI
- Sostenere il cambiamento culturale e ottimizzare una mobilità più rispettosa dell'ambiente, fornendo infrastrutture e strutture adeguate.
- Modificare le abitudini di residenti e turisti per migliorare la vivibilità delle aree costiere, incoraggiando l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto, adattando le aree per superare le conseguenze di gravi eventi meteorologici come la tempesta Alex e rispondendo adeguatamente alla necessità di spazi aperti e fruibili dovuta alla pandemia di Covid.
PARTNER DEL PROGETTO
- Regione Liguria, capofila
- Comune di Bordighera, partner 1
- Comune di Ventimiglia, partner 2
- Consiglio Dipartimentale delle Alpi Marittime, partner 3
- Comune di Vallecrosia, partner 4
CIFRE CHIAVE
| BILANCIO TATALE | SOVVENZIONE FEDER | CONTRIBUTO PUBBLICO |
---|---|---|---|
ITALIA | 1 056 815, 58€ | 650 036, 21€ | 406 779, 37€ |
FRANCE | 515 370, 00€ | 316 998, 70€ | 198 371, 30€ |
TOTAL | 1 572 185,58€ | 967 034, 91€ | 605 150, 67€ |
FINANZIAMENTO DA CONSIGLI DIPARTIMENTALE
Costo totale finanziato : 515 370 euro
Importo del contributo europeo FESR (61,51%) : 316 998,70 euro
Programma transfrontaliero Interreg V- A Francia- Italia- ALCOTRA/ Periodo di programmazione 2014-2020
Autofinanziamento (38,49 %) : 198 371,30 euro
AZIONI
Il progetto prevede le seguenti azioni :
- Formazione ed educazione ambientale sulla mobilità sostenibile attraverso un gioco per incoraggiare gli spostamenti a piedi e in bicicletta per la scuola, il tragitto casa-lavoro, gli spostamenti quotidiani e il tempo libero.
- Azioni pilota nella regione per sviluppare strumenti per la mobilità sostenibile.
- Infrastrutture: installazione di rastrelliere per biciclette, stazioni di gonfiaggio, stazioni di ricarica per biciclette elettriche e stazioni di riparazione per biciclette sulle piste ciclabili del dipartimento delle Alpi Marittime.